La Volpoca comune

L’anatra volpoca: Anas Tadorna tadorna (Linnaeus, 1758);

altri nomi: Common shelduck (GB); Brandgarns (D); Tarro blanco (E); Tadorna de belon(F); Volpoca (I); Bergeend (NL).

Anatide monotipico a distribuzione euro-centro-asiatico-mediterranea, per l’Italia è migratrice regolare, talvolta migratrice dispersiva, svernante e nidificante localizzata nella fascia costiera alto Adriatico e Sardegna.

Il nome Volpoca è dovuto al fatto abitudinario di utilizzare per la nidificazione vecchie tane nel terreno, come quello di volpi o di altri mammiferi.

Conosciuta semplicemente come Volpoca nel Vecchio Mondo, la comune anatra è tra i più attraenti degli uccelli acquatici europei. Le anatre di dimensioni superiori, con le gambe più lunghe, mostrano invariabilmente una manopola frontale più grande, prominente, rossa, carnosa, o un ingrandimento simile a uno scudo alla base del becco rosso, ceroso, leggermente rivolto verso l’alto. Osservate da lontano appaiono in bianco e nero, ma entrambi i sessi hanno teste e colli nero-verdastri iridescenti. Un’ampia fascia di color castagno si estende sul petto e una striscia scura adorna il centro della pancia bianca.

Esse dimostrano una decisa preferenza per gli habitat marini, specialmente in Europa, dove le anatre sono poco presenti rispetto a pianure ed estuari di fango costieri sabbiosi o fangosi. Nonostante si estenda ampiamente in tutta l’Eurasia, le preferenze specifiche dell’habitat fanno sì che la loro distribuzione sia alquanto discontinua. In genere, vagando nell’entroterra solo durante il passaggio, queste anatre europee tendono a non avventurarsi a più di un miglio in entrambe le direzioni dalla costa. Nell’Asia centrale, tuttavia, la maggior parte delle coppie si riproduce presso laghi e paludi salmastre interne, sparse nelle steppe e nei paesi semidesertici.

Di norma relativamente silenzioso per gran parte dell’anno, cambia drasticamente durante la stagione riproduttiva, quando le caratteristiche ciarlatane rapide delle femmine sono udibili a centinaia di metri di distanza, con vocalizzazioni del tipo ^ark-ark-ark^. Si appollaiano solitamente su muri di pietra, tetti, pagliai e sporgenze di scogliere. Le anatre galleggianti sono più inclini a nuotare in canali fangosi rispetto al mare aperto e si alzano facilmente dall’acqua o dalla terra, a volte senza una corsa preliminare. Anche se non particolarmente rapide, il loro volo è alimentato da battiti d’ali lenti e potenti. Gli stormi migratori sono inclini a volare a grandi altezze su lunghe linee rette, mentre quando volano da e verso siti di alimentazione locali, gli uccelli sono più propensi a viaggiare in formazione a V o in linee diagonali.

A differenza di altri Tadorne, le volpoche comuni si nutrono selettivamente, principalmente di piccoli invertebrati marini. Gli uccelli dell’Europa nordoccidentale sono specialisti delle lumache di acqua salata e predano ampiamente le lumache di estuario: ad un esame è risultato che lo stomaco di un’anatra era stipato di oltre 3.000 piccole lumache. Per trovare tale preda ricercano regioni con produttività biologica abbastanza elevata, in particolare pianure di sabbia e fango, dove le acque poco profonde si alternano a periodi di secca dovuti a basse maree o evaporazione. La dimensione dei territori di alimentazione può quindi essere direttamente correlata alla densità delle prede.

Alla ricerca di cibo nelle zone intercotidali, le volpoche comuni sondano la sabbia soffice e il fango di acque poco profonde con la loro delicata punta del becco sepolta appena sotto il substrato, scorrendo avanti e indietro mentre camminano in avanti. Conosciuti come camminatori, questi sono gli unici uccelli acquatici che impiegano abitualmente una tale tecnica di alimentazione e le anatre falcianti con il becco lasciano dietro di sé una traccia a zigzag rivelatrice molto distintiva, sovrapposta alle loro impronte.

Per portare invertebrati verso la superficie, talvolta battono i piedi, così da ammorbidire la sabbia o il fango e sondare più facilmente il substrato.

In comune con numerose altre specie di zone intercotidali, il foraggiamento è collegato al flusso e riflusso della marea piuttosto che all’orologio, quindi si nutrono comunemente di notte. Quando le opportunità di foraggiamento sono limitate per l’alta marea, le volpoche sono inclini a bagnarsi a terra, a volte in compagnia di anatre eurasiatiche e uccelli costieri che utilizzano lo stesso habitat. I molluschi di cui si cibano a fattor comune includono: Hydrobia, cardium, Macoma, Mytilus, Montacula, Cingula, Buccinum, Littorina, Skenea, Paludina, Tellina, Nucula, Mya e Theodoxus. Crostacei: piccoli granchi, gamberi , sandhopper (specie non specificata), Artem , Corophium. Insetti: cavallette (Orthoptera), scarafaggi (Coleoptera-Carab snitens) e larve di mosca (Diptera-Chironomidae). Altri tipi di nutrimento includono piccoli pesci e uova, vermi anellidi (Nereidae e Arenicola) e materiali vegetali (principalmente alghe, erbe e semi di varie specie acquatiche).

Le formazioni di coppia a lungo termine sono stabilite durante il volo in stormi invernali, nei territori di sosta, tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. Durante il corteggiamento, otto o più pretendenti possono inseguire le femmine. Le coppie europee nidificano vicino all’acqua soggetta alle maree, generalmente in baie riparate, estuari e insenature sostenute da dune di sabbia stabili. Le coppie raramente nidificano all’aperto, quindi il popolo costiero della Germania si riferisce alle anatre come oche delle caverne, a causa della loro preferenza di prendere in prestito buchi di coniglio, tasso, volpe o marmotta, da cui deriva il nome comune. Quasi tutte le volpoche di razza scozzese dipendono dalle tane di coniglio, guadagnandosi il nome locale di Burrow Duck (anatra da tana). Le coppie usano anche cavità in grandi alberi o radici nodose e cavità sotto grandi pezzi di legno, nonché tunnel in una fitta vegetazione, buchi in muri di pietra o fori, siti di nidificazione importanti a livello locale. La nidificazione interna è aumentata nell’Europa occidentale negli ultimi anni, con alcune coppie che selezionano siti a un miglio o più dalla costa.

Di norma usano deporre da otto a quindici uova , che covano per 29-31 gg, schudendo intorno il 45° giorno

La copiosa posa di uova indica ,statisticamente e frequentemente , una carenza di siti di nidificazione adeguati: ben quattro femmine usano giacere nello stesso nido, ove in alcuni nidi si possono trovare deposte fino a 50 uova, che vengono incubate per circa 40 giorni. Cove multiple possono essere incubate e tutte le uova si schiudono spesso, dando luogo a super-covate. I nidi di Mergus merganser o Smergo maggiore dal petto rosso sono talvolta parasitizzati e questo può essere fatale per i neonati anatroccoli risultanti, perché le cosiddette anatre pesce portano la loro prole in acque più profonde, dove le anatre volpoche non possono nutrirsi a causa dell’incapacità di immergersi in modo efficiente.

L’insolito stile genitoriale della volpoca si discosta da tutti gli altri uccelli acquatici. Portati in aree materne che possono essere a un miglio o più di distanza, gli anatroccoli sono molto a rischio durante le lunghe escursioni via terra. Le famiglie, nelle aree della scuola materna si mescolano liberamente, con le nidiate che si uniscono in asili nido durante le prime 2-3 settimane, a volte anche durante la prima settimana. I legami genitore/prole possono essere spezzati dall’aggressività dei genitori che di solito segue gli incontri con altre famiglie, in quanto gli attacchi vengono reindirizzati ai loro stessi anatroccoli. Gli asili nido inizialmente consistono in gruppi compatti che seguono da vicino gli adulti, ma gli anatroccoli allarmati si riuniscono nel nido più vicino. Le dimensioni e la composizione del gruppo cambiano frequentemente e assemblaggi insolitamente grandi contengono fino a cento giovani. Invece, alcuni genitori atipici restano con le loro nidiate fino alla nascita. Gli anatroccoli diventano sempre più autosufficienti dal 15° al 20° giorno, e molti sono in gran parte indipendenti assai prima di abbandonare il nido a circa sette settimane di età. Gli anatroccoli abbandonati di notte possono rannicchiarsi insieme.

I genitori generalmente abbandonano la progenie semi-cresciuta per impegnarsi in una grande migrazione, lasciandoli alle cure di alcuni uccelli piumati adulti, detti guardiani o “zie” . Nella la maggior parte degli uccelli gli asili sono costituiti da giovani che dipendono ancora dai loro genitori quanto al il cibo, ma essenzialmente in tutti gli uccelli acquatici la prole si nutre da sola. Mentre gli aironi e alcune oche si riuniscono anche in asili nido, così come molti pinguini, fenicotteri e pellicani, solo le volpoche comuni abbandonano la progenie allorquando sono cresciuti a metà. La Tadorna ferruginea (Shelduck ruddy) aumenta la sopravvivenza degli anatroccoli perché li concentra nelle aree di alimentazione ideali e diminuisce così il rischio di predazione individuale. Il creching (“accedere ad un‘area riservata di alimentazione senza l’ausilio dei genitori”) è anche vantaggioso per le femmine, in quanto la maggior parte è sollevata dal peso dell’allevamento dei giovani, consentendo loro di iniziare a cibarsi prima.

Da luglio a settembre, la maggior parte della popolazione europea nord-occidentale si raduna in stormi e migra verso la regione del mare di Wadden al largo della costa settentrionale della Germania, dai tipici bassifondi fangosi simili alle melme della laguna veneta, dove fino a 100.000 volpoche si posano in occasione dell’accoppiamento post-nuziale. Più di 400.000 attualmente svernano nell’Europa nord-occidentale, nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero e nel Mar Caspio, mentre circa 70.000 volpoche si riuniscono in Asia. Enormi concentrazioni di individui negli stormi rendono gli uccelli vulnerabili alle malattie; La volpoca si congrega in gran numero quando non è in volo durante la muta post-riproduttiva. I principali terreni di svernamento contengono stormi di diverse migliaia che si disperdono durante l’inverno in unità più piccole nelle aree di riproduzione.

Variabilità grografica:

1 Tadorna variegata, casarca del paradiso, Nuova Zelanda;

Tadorna cana, anatra del sud Africa;

Tadorna ferruginea; Tibet e Mongolia, Cina e Mar Nero

Tadorna radjah, caraca, Indonesia, isole delle Molucche e Nuova Guinea;

Tadorna radjah rufitergum, Australia

Tadorna todornoides, Australia e Tasmania;

Tadorna cristata casarca crestata; probalimente  estinta, Corea;

Spero che queste notizie possano tornare utili per l’allevamento in cattività di questo bellissimo anatide, molto apprezzato dagli allevatori

 

Ricerca e articolo Guglielmo Petrantoni immagini degli aventi diritto

Fonti: Handbook of australian, New Zeland & antartic birds, P. J. Higgins; Oxfrd University Press;

Natural Histoy of the Watefowl, F. s. Todd, Ibis plublisching Company, libro del congresso n.092378;

Phillips J.C, A naturall history of the Ducks, N.Y. , 1922-26;

Numerose guide da campo, relatve ai vari stati del mondo, della biblioteca personale

Impaginazione grafica by GRAFOS SERVIZI GRAFICI – SAN COLOMBANO AL LAMBRO




Il gallo selvatico di Giava Gallus varius, (Sahaw & Nodder, 1798)

In altre lingue: Green junglefowl (GB), coq de Java (F), Vorkstaarthoen (NL); Ayam hutan hijau,Ayamhutan Hijau (Indonesia), Gallo verde (I), Gallo selvatico di Giava (I).

I cosìdetti Galli della giungla sono quattro : Gallus gallus gallus (Linnaeus,1758) Gallo rosso della giungla; Gallus gallus sonnerati (Temminck, 1813) Gallo Grigio sella giungla; Gallus lafayettei (Lesson.1831) Gallo giallo della giungla di Ceylon;Gallus varius, Gallo verde della giungla di Giava.

Il gallus varius , Gallo Nero della giungla anche se nessuno dei due sessi è completamente nero, è detto più frequentemente Gallo Verde poiché, quando le aree nere del piumaggio vengono osservate sotto certi angoli visuali e con luce particolare, appaiono verde luccicante, che altro non è se non un colore strutturale: da notare che il Gallus varius non è più verde di un Minorca nero se è illuminato da luce non appropriata . Il varius ha una cresta completamente diversa dai congeneri selvatici gallus, e si distingue anche per la vocalizzazione, le abitudini e il temperamento

Il gallo verde è detto anche furcatus o forcuus chiamato così da Jardine nel 1836. E’ il selvatico Ayam alas di Sumatra e Giava, specifico pollo della Sonda, descritto da Shaw e Nodder nel 1798. Chiamato Gangegar dai Malesi. Vive nella parte più meridionale di Giava e nelle isole vicine di Alor,Bali, Bawean, Flores, Kangean, Lombok ,Madura, Sumbawa, probabilmente costretto ad isolarsi nelle citate isole a causa dell’innalzamento del livello del mare tre milioni di anni fa.

Le guance sono nude. Il capo è fornito di una cresta semplice senza dentelli, verde azzurra all’attaccatura per poi sfumare in porpora-malva e quindi diventare rossa ai bordi. Porta un bargiglio unico e mediano, rosso alla base, giallo nella porzione più vicina al collo, mentre la periferia è azzurra. Il colore della cresta e del bargiglio sono mutevoli, come accade nel tacchino e in alcuni fagiani, in quanto il colore è di tipo strutturale e non pigmentario.

Le piume della mantellina sono corte e tronche, quasi arrotondate alla periferia , ricordando così le foglie del Ginkgo biloba.

Testa e collo , e parte superiore della schiena presentano piume corte e arrotondate, dotate di riflessi blu e verde metallico, con un orlo nero intenso.

Le piume della parte bassa della schiena e le copritrici della coda sono nero intenso e anch’esse orlate, ma da una striscia giallo pallida. Le copritrici alari sono più slanciate di quelle del collo, con il bordo non giallo pallido bensì arancio-rosso, quasi tendente al ruggine. Petto e addome sono neri. La coda possiede 16 piume, a differenza di tutti gli altri galli , sia selvatici che domestici, ne hanno 14.,

La coda è portata molto orizzontale, quasi allineata al tronco. Tra le copritrici della coda solo due sono particolarmente sviluppate, ed insieme alle timoniere centrali hanno un andamento divergente,conferendo così alla coda l’aspetto di una foca che rende il giallo facilmente identificabile anche da lontano.

Il colore della coda è verde metallico intenso con sfumature blu acciaio a causa della diffusione di Tyndall 1. Becco giallo, tarsi rosa, iride gialla. E’ monogamo in quanto i soggetti vivono in coppia, anche se un gallo si accompagna a tre o più femmine. Non và incontro a muta d’eclissi.

La vocalizzazione è del tutto peculiare , costituita da due note (Bonnaterre: emette un canto acuto, che suona chaw-aw-awk ed emette un cicaleccio tranquillo del tipo wok-wok-wok, mentre il grido d’allarme risuona come chop-chop-chop.La femmina invece emette un richiamo rapiodo kok-kok-kok-kok, ma è anche in grado di emettere un sonoro kowak-kowak.

L’assenza di piume intorno gli occhi dà l’impressione di un cerchio periorbitale. La testa e la parte posteriore del collo sono marroni. La schiena e le copritrici alari sono verde cupo dai contorni oro. Le piume della schiena e del posteriore sono disegnate come nella Cornish fagianata2, le piume della parte superiore del petto sono orlate di scuro, quelle della parte inferiore sono marrone pallido e il resto del piumaggio mostra una barratura irregolare. Tarsi rosa come nel maschio. Iride gialla. Depone uova color isabella, cioè fulvo bincastro. In cattività và tenuto come i fagiani, riparandone il casotto ricovero con vetri o plexiglas durante l’inverno. Le femmine depongono molte uova fino ad una quarantina, anche in autunno e precocemente in primavera. La durata dell’incubazione di 21 giorni e appena schiusi somigliano a pulcini dorati ma di tonalità più calda. Da tenere presente che non temono l’umidità considerato che nel loro paese di origine è a clima temperato umido.

Verso gli anni 1926/27 Delacour in Francia ottenne degli ibridi tra il varius e galline Bantam( Old Game).

E’ già noto da tempo agli indigeni di Giava usino formare ibridi di Gallus varius con i bankiwa e con polli domestici, noti sotto il nome di Gallus temminki, Gallus aeneus, Gallus stramineicollis, e che quel popolo chiama bekisar.

Ciò sta a significare che tutti i galli selvatici producono ibridi fecondi con polli domestici e fra loro.

Questa stagione trascorsa la coppia ha deposto cinque uova feconde , due dei cinque nati sono scomparsi dopo dieci giorni e uno preso al volo da un gatto (ndr), infine ne sono rimasti un maschio ed una femmina. Spero che l’anno successivo la produzione in luogo protetto ed ambientato possano aversi molti soggetti di questo unico gallo della foresta , che si diversifica per caratteristiche dagli altri tre selvatici !

Per quanto attiene nello specifico allevamento in ambiente controllato di questo “fantastico” gallo, rimando il lettore all’articolo particolareggiato vergato dal dott. Massimo Amboini, (AIFAO.  Agosto 2014) esperto sull’ animale citato e sicuramente degno di una attenta lettura.

  1. Si tratta di un effetto o meglio un fenomeno di diffusione della luce dovuto alla presenza di particelle, di dimensione comparabili a quelle delle lunghezza d’onda della luce incidente. Fenomeno facilmente rilevabile quando per esempio osservando i raggi di luce attraversano sistemi liquidi (gocce di acqua)o pulviscoli (polvere).
  2. Gallo combattente indiano.
  3. Razza spagnola originaria dell’isola di Minorca, un tempo nota col nome di “Spagnola a faccia rossa”.
  4. Ornitólogo, entomologista, zoólogo, naturalista e botánico, Pierre-Joseph Bonnaterre, nato 1752 en Saint-Geniez-d’Ol, Francia.

Articolo Guglielmo Petrantoni, foto degli aventi al diritto.

Impaginazione grafica by GRAFOS SERVIZI GRAFICI – SAN COLOMBANO AL LAMBRO




Il Ruwenzori e il grande vecchio Nilo, serbatoio di vita animale.

Il Ruwenzori e il grande vecchio Nilo, serbatoio di vita animale.

Le misteriose sorgenti che si trovano nella catena montuosa del Ruwenzori, situata tra Uganda e Repubblica Democratica del Congo, sono il luogo di nascita del grande fiume Nilo. La catena montuosa dai 5000 metri di altitudine scende verso valle formando centinaia di rigoli, ruscelli e piccoli corsi d’acqua, per confluire poi nel grande Nilo, re dei fiumi che dall’Equatore scorre sino al Mediterraneo, dando vita a foreste e poi snodandosi lungo un inferno di sabbia. In questa moltitudine di varianti geografiche, di clima, di foresta vivono le più svariate specie di uccelli dell’Africa equatoriale, (217 SPECIE di uccelli), MAMMIFERI E PRIMATI. La flora è suddivisa in cinque aree distinte in funzione dell’altitudine.

Il turaco del Ruwenzori, in volo lobrato verso un ficus

Il turaco del Ruwenzori, in volo lobrato verso un ficus

Le montagne del Ruwenzori, che in lingua Botoro vuol dire “il signore delle piogge”, intrappolano l’aria umida proveniente dal bacino del Congo e la trasformano in neve e acqua gelida: così si forma la culla del Nilo, circondata da una foresta magica. L’intera area è protetta ed è Parco Nazionale per una estensione di circa 1000 chilometri quadrati, attraverso valli tropicali a diverse altitudini, con il senecio arboreo che cresce nei terreni paludosi di queste valli e riesce a raggiungere i 6 metri di altezza, ma viene sormontato dalla Lobelia gigante (Lobelia decknii), che ha una singola roseta filiare e produce i fiori su una grande spiga verticale che raggiunge i sette metri di altezza. A queste altitudini è l’unica specie vegetale che produce nettare; ci sono le mosche e non sono presenti insetti adatti a impollinarla. Per questo compito la pianta ha ingaggiato un bellissimo uccello variopinto, la Nettarina di Johnston (Nectarina johstoni), che, appunto, grazie alla sua abitudine alimentare, contribuisce alla impollinazione ornitogama.

Il turaco maggiore sfoggia i colori del petto, mentre si fà notare con le sue vocalizzazioni chiassose

Il turaco maggiore sfoggia i colori del petto, mentre si fà notare con le sue vocalizzazioni chiassose

Questo uccello fa bella mostra del suo piumaggio iridescente e la Lobelia è il suo albero della vita, perché provvede al nutrimento essenziale, essendo unica pianta produttrice di nettare. In cambio, come abbiamo già precisato, l’uccello provvede al trasporto del polline dall’antera di un fiore allo stigma del fiore di un individuo differente della stessa specie.

Il senecio arboreo è una dimora ideale per la nettarina, dato che non perde le foglie morte, diventando queste un posto sicuro per ripararsi dal freddo e dalle piogge.

Il turaco Ruwenzori, in pausa silenziosa nella zona di Mgahinga-Ruanda.

Il turaco Ruwenzori, in pausa silenziosa nella zona di Mgahinga-Ruanda.

Al termine della stagione delle piogge inizia l’arrivo delle femmine, che vivono ad altitudini inferiori dove la vita è più facile e le temperature più miti. Esse si dedicano alla ricerca del maschio per accoppiarsi. Lo scelgono in base alla lunghezza della coda e del modo con cui si cimenta alla difesa del territorio per il mantenimento esclusivo delle piante di Lobelia, fonte di cibo specialmente nel periodo di alimentazione dei pullus.

Il corteggiamento ha inizio con il canto e prosegue con il tremore delle ali e con ondeggiamenti, tipici del rituale, e si esaurisce con la cerimonia dell’accoppiamento in uno o più voli acrobatici di entrambi.

In volo si lancia verso spazi aperti il grande turaco delle montagne africane del Ruwenzori.

In volo si lancia verso spazi aperti il grande turaco delle montagne africane del Ruwenzori.

Il maschio, poi, mostra fiero le proprie macchie rosse di sotto ala, caratteristica distintiva della specie. Il nido viene preparato dalla femmina, preferibilmente tra le foglie morte della stessa pianta che fornisce il nutrimento.

Non appena i piccoli sono in grado di volare le femmine tornano al clima più caldo delle regioni a valle, mentre i maschi restano per continuare a difendere il territorio di alimentazione.

Di giorno estate, di notte inverno: tale è il clima in queste alte montagne, tanto che le piante devono saper gestire le temperature rigide. Infatti le foglie sono munite di minuscoli peli che servono per intrappolare uno strato di aria calda, come un caldo cappotto invernale, ed altre specie producono il proprio antigelo.

La nettarina regia tra il fogliame sul versante montuoso ugandese.

La nettarina regia tra il fogliame sul versante montuoso ugandese.

Ogni goccia d’acqua che ha origine dai monti Ruwenzori appartiene al Nilo e la pioggia cade formando migliaia di piccoli ruscelli che scendono a valle. Alla fine tutta l’acqua si riversa dalle regioni alpine verso una grande foresta montana, sotto i 4000 metri e i ruscelli di montagna ne lambiscono gli alberi nodosi che sono ricoperti da licheni e muschi. Il paesaggio è ricoperto di erica, tanto da rendere il luogo una foresta da fiaba. Qui vive il rarissimo Cefalofo dalla fronte nera (Cephalophus nigrifrons rubidus), animale timido e sfuggente.

Al di sotto dei 3000 metri ha inizio una foresta pluviale sempreverde ricca di molti uccelli. Endemica di questi luoghi è la Nettarina montana (Cinnyris regius), che si ciba prevalentemente di nettare e insetti e costruisce un nido a forma di borsa, sospeso tra i rami; è la femmina a occuparsi della edificazione, anche se comunque il maschio collabora. Si nutre con nettare dei fiori di Albizia sp., Canthinum sp., Englerina woodfordiodes, Lobelia giibberoa e di molte altre fluorescenze, dato che frequenta foreste tra i 1500 e i 3000 metri, ove il clima diurno mite consente una buona crescita di piante a loro utili.

Nidifica costruendo il nido ovale costituito da fibre, tra i rami del bamboo ad altezze di 4 metri, o sulle piante di Polyscias fulva oltre i 5 metri, nei periodi compresi tra aprile e agosto, in funzione della località di deposizione o del versante montano.

Tangara regia su Lobelia aberdarica

Tangara regia su Lobelia aberdarica

L’animale più chiassoso della foresta è il Turaco, facile da sentire, ma difficile da vedere perché vive in alto tra la chioma degli alberi. Il Turaco blu maggiore (Corythaeola cristata) può raggiungere la grandezza di un’oca ed è di un azzurro intenso su tutto il corpo ad eccezione della cresta sul capo, di colore nero.

La foresta pluviale utilizza gli uccelli come giardinieri: essi mangiano i frutti lasciandoli cadere a terra aperti o intatti, facendo sì che i semi si spargano in tutta la foresta e contribuendo in tal modo alla diffusione delle piante in altre aree.

Il Turaco blu maggiore è piuttosto diffuso in tutta la foresta ugandese e congolese, a differenza del Turaco del Ruwenzori (Ruwenzoronis johnstoni), specie monotipica abbastanza difficile da individuare, sia a causa del piumaggio scuro che lo rende quasi invisibile tra i rami, sia perché si muove in coppia e quasi mai a gruppi come il Turaco blu maggiore.

tessitore testa nera

tessitore testa nera

Il segreto per avvistarli è di ricercare prima di tutto il loro albero preferito (Podocarpus) nella stagione di fruttificazione, essendo frugivoro per il 90% della dieta, mentre per la rimanente percentuale si nutre di foglie, di altri fiori e frutti (Galiniera, Musanga, Olea). Costruisce il nido tra i bamboo a 3 metri da terra e forma una piattaforma alla stregua di quelle dei piccioni, con la deposizione di un uovo tra maggio e settembre.

Lasciate le altitudini della foresta pluviale di Nyungwe, il Nilo, dopo molte deviazioni, si raccoglie nel fiume Kagera, prima di gettarsi nel lago Vittoria, il bacino più grande dell’Africa. Questo enorme lago, lungo le sponde offre sostentamento a 30 milioni di persone che vivono in funzione di esso con la pesca e ospita tra l’altro una meravigliosa e cospicua fauna.

Vi sono intere colonie di tessitori testa nera (Ploceidae), piccoli uccelli passeriformi, caratterizzati da colori vivaci e dall’abitudine di costruire in colonia nidi di grandi dimensioni. Lungo le rive e sugli alberi della costa i tessitori, che sono i maestri artigiani dell’Africa, raccolgono i materiali per i loro elaborati nidi dai cespugli e dai prati sulle rive. Dal marcato dimorfismo sessuale i maschi hanno livree giallo intenso con testa nera, mentre le femmine presentano un aspetto piuttosto dimesso. Sono uccelli granivori la cui dieta si adatta alla disponibilità stagionale delle risorse; animali gregari con nidi a colonia, spesso sospesi e costruiti dal maschio. La femmina depone da 2 a 8 uova. Il lago Vittoria ospita migliaia di questi piccoli passeracei, che sono stati oggetto di larga cattura nel passato.

Trampolieri di ogni genere, occhioni e la bizzarra Ombretta, sono i frequentatori di questo stupendo ecosistema.

A nord-ovest il Nilo riprende la sua corsa e il suo viaggio avventuroso verso il deserto per poi sfociare nel Mare Nostrum.

Nascosto tra il fogliame,il Turaco del Ruwenzori, è impossibile identificarli

Nascosto tra il fogliame,il Turaco del Ruwenzori, è impossibile identificarli

Ho cercato di concentrare sia le distanze del grande fiume – circa 6000 chilometri – sia l’elenco lunghissimo degli animali lungo il suo corso, non certo per mancanza di tempo, quanto per mancanza di spazio. Sarebbe stato necessario comporre un trattato, ma ciò che mi premeva era dare una giusta conoscenza di come si evolve la vita di un fiume che è stato oggetto nel passato di una grande spedizione italiana in nome e per volontà dell’ allora Regina Margherita.

Guglielmo Petrantoni viaggiatore e ornitologo per passione.

Senza titolo-1